Laura Battilana, nata a Trieste si diploma in Pianoforte e Clavicembalo con il massimo dei voti e lode al Conservatorio
della sua città natale. Giovanissima inizia l'attività concertistica, sia come solista che in complessi cameristici, suonando
nelle principali città italiane. In seguito si specializza nella musica barocca e più volte viene invitata al Festival di Bayreuth,
ad Amburgo, Kassel, Bruxelles, Nurnberg in veste di clavicembalista. Con l'orchestra di Bamberg esegue vari concerti bachiani
sia da solista che da "basso continuo" (Brandeburghesi, concerti per 1-2-3 cembali). Suona per il Principe Torre Tasso nel suo
castello e alla Piccola Scala. Nei paesi dell'est ottiene calorosi successi e più volte viene invitata in Polonia, Cecoslovacchia,
Yugoslavia nelle vesti di pianista-cembalista. Incide per la R.C.A. italiana, francese, giapponese. Suona per la R.A.I.,
radio svizzera, belga, slovena, ceca, polacca e partecipa a trasmissioni televisive. Contemporaneamente ha un'intensa attività
didattica nei Conservatori di Trieste e l'Aquila. Attualmente vive in Lombardia (a Monza) ed insegna nelle Civiche Scuole di Musica
di Cinisello Balsamo e Sesto S. Giovanni.
La sua caratteristica è la versatilità che la spinge a fare esperienze di vario genere:
Piano-bar al "Tea Rose" di Monza, pianista-mimo nella farsa musicale "Il tea delle 3" di Gino Negri nella stagione "Novecento Musica" a Milano.